cassata napoletana (personalizzata)


Ingredienti:
sette etti di ricotta tipo romana
quattro etti di zucchero
un pan di spagna leggero (vedi ricette di base)
un etto e mezzo di cioccolato fondente
un etto e mezzo di frutta candita (cedro e scorzetta d'arancia)
mezza tazzina di liquore dolce (tipo maraschino o crema di cacao o cointreau)
una bustina di vanillina
frutta fresca a piacere
un bianco d'uovo
Procedimento:
Versare la ricotta, lo zucchero, il liquore e la bustina di vanillina in un recipiente, lavorare gli ingredienti con il mixer oppure con un cucchiaio di legno fino a renderli come una crema densa e omogenea. Versare, poi, il cioccolato tagliato a pezzetti e mescolare ancora. Tagliare in due dischi il pan di spagna, mettere il primo disco nella tortiera utilizzata per cuocerlo previamente foderata con della pellicola trasparente, versare sopra la crema di ricotta, ricoprire con l'altro disco e porlo in frigo per cinque ore minimo. Passato questo tempo, girare il dolce su di un piatto di portata togliere la pellicola e guarnirlo con la frutta cadita grattugiata su tutta la superficie. Bagnare la frutta un pezzo per volta nella chiara dell'uovo leggermente monta passarla poi nello zucchero e infine poggiarla sul dolce. Riporlo nel frigo fino al momento di servirlo.
  1. Nota:
    La cassata napoletana è un po' diversa da quella siciliana perché non viene rivestita, esternamente, con la glassa al pistacchio.
  2. Visto che non a tutti piace la frutta candita, invece di unire la stessa alla crema di ricotta l'ho grattugiata sulla torta in modo che, se non gradita, si può eliminare facilmente.
  3. Lo zucchero che avvolge la frutta fresca con il freddo del frigo si indurirà creando l'effetto chiamato "frutta ghiacciata".

Nessun commento: