zeppole di san giuseppe


premessa:
in Campania, ogni ricorrenza è legata ad un tipo di dolce.
nel caso, il giorno di san Giuseppe (la festa del papà) si usa fare, o comprare nelle pasticcerie, "le zeppole" che possono essere sia fritte che al forno.
nella ricetta che propongo, la cottura è al forno.

ingredienti per circa otto dieci zeppole:
per la pasta:
250 ml di acqua
70 grammi di burro
150 grammi di farina doppio zero
4 uova intere
un pizzico di sale

per la crema:
200 grammi di zucchero
70 grammi di maizena
1 uovo intero
400 grammi di latte intero
100 grammi d'acqua
la buccia di un limone freschissimo
zucchero a velo q.b.

per la guarnizione:
marmellata di amarene

procedimento:
mettere sul fuoco in una pentola alta l'acqua, quando bolle buttare in un solo colpo la farina previamente setacciata e mescolare velocemente fino a che l'impasto si stacca dalle pareti della pentola. lasciare intiepidire e aggiungere poi, una alla volta, le uova mischiando con il frullino elettrico. dovrà risultare una pasta liscia e omogenea. mettere la pasta in una tasca da pasticciere con il becco molto largo, posare la pasta sulla placca del forno (foderata con carta da forno bagnata e strizzata) e dare una forma circolare, infornare in forno a 180 gradi per circa 30 minuti. a cottura ultimata toglierle dal forno, lasciarle raffreddare e cospargerle di zucchero a velo.
preparare la crema mettendo nella pentola lo zucchero, la maizena, l'uovo intero e mescolare energicamente evitando grumi, aggiungere il latte e l'acqua la buccia del limone, posarla sul fuoco moderato e lasciar cuocere finché non si addensa.
aggiungere la crema sulle zeppole con la sacca da pasticciere. guarnire con la marmellata di amarene.


note:
la crema proposta in questa e nei dolci precedenti è molto leggera ma il risultato è ottimo.
per quanto riguarda la pasta per le zeppole, bisogna porre molta attenzione alla consistenza che non dovrà risultare molto molle, quindi regolatevi con le uova che nella ricetta sono indicative, potrebbero bastare anche solo tre.
anche per la cottura ci vorrà un po' di attenzione. meglio sarebbe effettuare una precottura a circa 220 gradi per sei/sette minuti e successivamente abbassare la temperatura a 180 gradi per i rimanenti minuti, (con il forno ventilato a 150 gradi) dovranno asciugare bene per non rischiare che si affloscino tolte dal forno.

Nessun commento: