dolcetti golosi




per la pasta:
75 grammi di burro
250 grammi d'acqua
150 grammi di farina
3 uova
1 pizzico di sale

per guarnire:
1 crema pasticciera da 1\2 kg
250 grammi di panna
1 limone fresco
2 cucchiai di caffè liofilizzato
2 cucchiai di cacao amaro
2 cucchiai di limoncello
10 chicchi di caffè
1 pezzetto di cioccolato fondente
1 pezzo di cedro candito
10 amarene sciroppate

procedimento:
mettere l'acqua in una pentola alta, aggiungere il burro il sale e portare all'ebollizione. appena bolle buttare in un solo colpo la farina già setacciata e mescolare con energia finché la pasta non si stacca dalle pareti della pentola,
lasciare intiepidire, aggiungere le uova una alla volta aiutandovi con un frullino elettrico, la pasta dovrà risultare liscia e omogenea. Metterla in una tasca da pasticciere con il becco a stella e formare dei piccoli pasticcini tondi, (circa 20) poggiarli su una placca da forno unta e infarinata e metterli nel forno caldo a 180° per circa trenta minuti. sfornarli, lasciare raffreddare e coprirli di zucchero a velo.
intanto aggiungere alla crema pasticciera la metà della panna e dividerla in quattro ciotole.

prima crema: guarnite una prima parte di pasticcini con sopra le amarene.seconda crema: aggiungere il caffè liofilizzato mescolare bene e guarnire la seconda parte di pasticcini aggiungendo i chicchi di caffè.
terza crema: aggiungere il cacao amaro, mescolare bene e guarnire la terza parte di pasticcini aggiungere il cioccolato grattugiato.
quarta crema: aggiunge a quast'ultima la rimanente panna un Po di liquore limoncello a la buccia del limone grattugiata, guarnire i rimanenti pasticcini e aggiungere il cedro tagliuzzato.

vino consigliato: Marsala (Sicilia)

consigli utili:
per quanto riguarda i pasticcini, che sono fatti con la ricetta della pasta da bigne - bisogna stare attenti che siano ben asciutti prima di sfornarli altrimenti si afflosciano - basta prendere uno solo dei bigne e tenerlo fuori dal forno per un minuto circa, sé rimate tale potete sfornarli altrimente lasciate cuocere ancora.

per le creme - per evitare di pulire ogni volta la tasca, procedere con la guarnizione dei dolci nell'ordine della ricetta. una volta guarniti i primi aggiungere la seconda crema nella tasca, lasciarla riscendere nuovamente nella ciotola mischiare bene e riempire nuovamente la tasca e guarnire. - lo stesso procedimento con la crema al cioccolato.
per l'ultima è necessario lavarla.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

gnam!
poi dici:
co
le
ste
ro
lo.


cordialmente

Anonimo ha detto...

mi capisci vero marcovaldo??