pastiera napoletana




dosi per 10/12 persone:
n/1 barattolo di grano precotto per pastiera grande
250 grammi di latte fresco intero
75 grammi di burro o margarina o strutto
5 uova intere
350 grammi di ricotta romana o di pecora
250 grammi di zucchero semolato
1 bustina di vanillina pura
1 fiale di fior d'arancio
150 grammi di cedro e scorzetta d'arancio
buccia di un limone e di una arancia grattugiata
1 pasta frolla (vedi ricetta base)

procedimento:
in una pentola mettere il latte il grano il burro e la buccia del limone e arancia tagliata a listelle, lasciare cuocere a fuoco moderato, girando di continuo per evitare che si attacchi sul fondo della pentola, finché don diventa come una crema. lasciare intiepidire.
intanto passare la ricotta al setaccio in una ciotola capiente dove avrete mescolato le uova intere con lo zucchero. togliere le bucce del limone e dell'arancia dal grano e versare il contenuto della pentola nella ciotola, aggiungere la vanillina la fiala del fior da rancio e la frutta candita tagliata a pezzi grossolani e mischiare il tutto energicamente. versare il composto in una teglia grande unta di burro infarinata e foderata con la pasta frolla, con la rimnente pasta ricavare delle striscioline di circa un centimetro da appoggiare sul dolce . cuocere al forno per circa trenta minuti a 180 gradi e ulteriori 45 minuti a 150 gradi, dovrà risultare di un bel colore ambrato. porre la pastiera su un piatto di portata un attimo prima di servirla spolverata con dello zucchero a velo.

notizie e consigli utili:
la pastiera é un dolce che va mangiato freddo - prepararlo qualche giorno prima di servirlo

4 commenti:

Anonimo ha detto...

ma come è bellella la cuoca!!


susanita

Anonimo ha detto...

evvivaaaaaaaaaaaa
era ora!
complimenti alla cuoca, ma io non ci credo mai che le ha fatte lei!!!

Anonimo ha detto...

infatti...
quella della foto metteva solo lo zucchero per i fotografi.

susanita

Anonimo ha detto...

ma come mette lo zucchero a velo lei...
bellissima foto!
Lagigli